Una preoccupazione endemica dei dentisti, oggigiorno, è la spietata concorrenza dei grandi studi dentistici associati, dei franchising, del low cost (nostrano ma anche estero). Il problema, a nostro parere, è invece facilmente superabile in quanto basato su di una errata prospettiva adottata dalla maggior parte dei dentisti.
Lo studio dentistico medio, in Italia, è infatti incentrato sulla figura del professionista con 2-3 poltrone (4 al massimo). Se questa microstruttura volesse mettersi a competere, sullo stesso piano, con i colossi che trattano migliaia di clienti a basso costo, è scontato che andrà incontro a gravi difficoltà. Si sta parlando infatti di segmenti di mercato che operano in base a presupposti differenti. I franchising, il low cost e le cliniche lo sanno già, i dentisti ancora no.
Che dovrebbero fare allora questi ultimi?
In primo luogo smettere di cercare di rincorrere le quantità dei grandi colossi, che possono permettersi prezzi più bassi in quanto hanno una struttura vasta e con molti più dipendenti. I dentisti devono trovare la loro nicchia di mercato, e per creare la nicchia di mercato hanno bisogno di puntare sull’alta qualità, non sulla quantità (dove verrebbero miseramente stracciati dai primi). Una volta creata la qualità, non solo tecnica ma anche di servizio (attenzione al cliente anche da un punto di vista personale, ad esempio), bisogna pubblicizzarla e farla conoscere. Con una serie di operazioni di marketing odontoiatrico mirate, si possono fare letteralmente miracoli.
Naturalmente tutta questa operazione richiede un duro lavoro, un costante impegno e una grande creatività. Tutte caratteristiche che contraddistinguono e fanno apprezzare nel mondo il made in Italy. La piccola media impresa italiana in genere è di fronte a questo dilemma, la concorrenza cinese o delle grandi multinazionali la mette in crisi, ma solo perché non si è ancora accorta di avere già al suo interno le armi per affermarsi. La qualità rimane il marchio distintivo delle attività più piccole che non vogliono essere fagocitate dai giganti del mercato.
E la qualità, vi assicuriamo, se ben pubblicizzata porta clienti e pazienti. E saranno anche ben disposti a pagare profumatamente per questa! Avete mai visto una persona lamentarsi di quanto costa un paio di jeans Armani quando ci sono jeans cinesi che costano venti volte meno? Lo stesso vale per uno studio dentistico rispetto ad un franchising, ad una clinica o ad un low cost straniero.
Se sei interessato a imporre il tuo studio dentistico sul mercato, CONTATTACI!
OSM Dental è una costola di Open Source Management e pertanto si fonda sugli stessi principi di quest’ultima; identificando le azioni vincenti degli studi odontoiatrici italiani che oggi crescono, distribuisce questa conoscenza in modo efficace e pratico.