Per gestire la nostra vita e fare delle scelte e soprattutto combattere l’indecisione è importante capire chi vogliamo essere e chi non vogliamo essere. Una volta che abbiamo capito le persone che vogliamo essere impostiamo la rotta per arrivare a destinazione.
Sulla base dell’idea che creiamo di noi stessi poi faremo tutte le nostre scelte di vita.
Mentre facciamo questo esercizio visualizzeremo anche le persone che non vogliamo essere, il modello negativo da cui scappiamo. Una volta che abbiamo individuato queste due personalità possiamo impostare la nostra vita e fare in modo che tutte le nostre attività ci portino a realizzare il modello ideale.
Come autore di questo articolo ho pensato di fare questo esercizio in prima persona.
Parto a fare una lista della persona che voglio essere per priorità:
1- Al primo punto metto la cultura. scelgo l’intelletto.
Questo perché la conoscenza mi dona molta energia e grazie alla conoscenza di chi è venuto prima di me trovo molte riposte ai miei interrogativi.
E quindi decido anche di creare un programma per lo sviluppo della mia conoscenza. Quindi continuerò con l’apprendimento delle discipline come la filosofia, leggendo libri e ascoltando podcast come quelli del filosofo Umberto Galimberti. Continuerò poi ogni mese a studiare management d’impresa e ogni settimana frequenterò la mia consueta lezione di lingua inglese all’Oxford School di Rovigo, con l’insegnate madrelingua che mi fornisce poi compiti a casa, che io svolgo regolarmente anche di domenica mattina. E capisco che devo sempre coltivare la buona abitudine di studiare libri, ascoltare podcast, frequentare lezioni e seminari.
2- Al secondo punto scelgo di essere una persona entusiasta e piena di energia.
E per coltivare questo stato d’animo decido di annotarmi tutte le cose che mi fanno stare bene, in modo poi che possa replicarle per ricreare sempre l’entusiasmo e mantenere una grande energia.
3 - Al terzo punto decido di occuparmi del mio corpo e scelgo la salute.
Per promuovere la mia salute decido che devo perseguire per sempre uno stile di vita sano che includa una attività fisica costante e una prevenzione con una sana alimentazione tutti i controlli controlli periodici consigliati dai medici. In modo da stare bene e curami, in quanto ho capito che bisogna volersi bene.
4 - Metto il lavoro e nello specifico la Visione ed i progetti sul lungo periodo riguardo alle mie attività.
5 - Scelgo di coltivare un ottimo rapporto con i figli e con la mia famiglia.
E per farlo mi rendo conto che serve un planning e un progetto con ognuno dei miei figli, in quanto ho capito che devo delineare quale sarà il mio contributo che voglio lasciare nella loro vita come padre, come capo famiglia e il mio valore ed il mio contributo come marito e come figlio per i miei genitori
6 - Mi preoccupo della gestione finanziaria (creare valore).
In questa fase non solo pensare a mettere in sicurezza la mia attività ma a creare valore in tutto quello che faccio
7 - La gestione del tempo.
Il tempo verrà gestito in base ai punti precedente
8 - Mi abituo al minimalismo: questo filosofia di vita è incentrata sull’eliminare il superfluo per concentrarsi solo su poche cose che hanno valore.
Questo comporta delle scelte importanti. Dopo avere definito la persona che voglio essere in 8 punti è arrivato il momento che scriva del mio lato oscuro e cioè di quello da cui scappo.
Descriviamo dunque questo lato.
La persona che non voglio essere e che mi fa stare male è colei che non ha uno scopo e una visione chiara. In quanto ritengo che La vita è un dono e non va sprecato. La vita va vissuta con pienezza.
Buon lavoro
Nicola Pavan
(se vuoi approfondire questi concetti puoi dare uno sguardo al mio libro )
OSM Dental è una costola di Open Source Management e pertanto si fonda sugli stessi principi di quest’ultima; identificando le azioni vincenti degli studi odontoiatrici italiani che oggi crescono, distribuisce questa conoscenza in modo efficace e pratico.