Tutti ne parlano e tanti li leggono, alcuni li scrivono: stiamo parlando dei blog, una delle frontiere della comunicazione. Un blog è una sorta di diario online in cui le persone scrivono ciò che pensano riguardo a determinati argomenti.
Dalla moda, alla politica, alla scienza fino alle cucine e allo sport: non esiste un argomento che non possa essere trattato in un blog.
Per questo il consiglio è quello di aprirne uno: una sezione in cui raccogliere tutti gli articoli scritti da te o dai tuoi collaboratori che possano essere d’interesse per i tuoi pazienti (o potenziali tali).
Un sito vetrina, per quanto bello, risulta pressoché inutile se non crea traffico e magari anche interazioni. E perché un paziente (o potenziale tale) dovrebbe tornare sul tuo sito dopo la prima visita se di fatto non c’è alcuna novità e nessun aggiornamento?
Ecco, a questa domanda ormai ti sei già dato una risposta da solo…il blog va aggiornato con una certa frequenza (almeno una volta al mese) ed è lì che le persone che arrivano sul tuo sito trovano le novità e vengono aggiornate sulla vita tua e dello studio.
Infine, può essere uno strumento molto efficace per farti trovare sui motori di ricerca, come Google. Dovrai diventare un piccolo esperto di SEO (Search Engine Optimization, ovvero tutte quelle attività che ti consentono di far trovare, con maggiore frequenza, il tuo sito sui motori di ricerca online) o delegare questo aspetto a terze parti.
A questo punto rimane aperta solo la questione dei contenuti: cosa pubblicare su un blog? Novità del settore, informazioni sui trattamenti che proponi nello studio, eventi che hai in programma…Insomma tutto quello che potrebbe interessare un tuo paziente o potenziale tale!
Come si scrive un articolo per un blog?
Regola aurea: dimenticati di essere odontoiatra! Pensa con la testa di chi leggerà l’articolo!
La casalinga di Roncobilaccio o, se anche ti andasse bene, il giovane imprenditore rampante neolaureato.
In ogni caso non un tecnico. Quindi, quando scrivi un articolo, scrivilo in maniera semplice. Rispondi alla famosa domanda “se dovessi spiegare questa cosa a mio figlio di sei anni come farei? I tuoi lettori non hanno bisogno di termini tecnici, complessi, latineggianti.
Non è detto che siano in grado di comprenderli e non sono interessati a leggere un testo che va interpretato usando tre dizionari! Usa un linguaggio quotidiano, vicino alle persone.
Altrimenti la prima conseguenza sarà: clic…” chiudi il sito del dentista e torna su Facebook a curiosare tra le faccende degli altri”.
Altri consigli utili: non iniziare a scrivere l’articolo se non sei ispirato. Non c’è peggior condanna che affrontare la sindrome della pagina bianca. Piuttosto dedicati ad altre attività e rimanda a quando ti sentirai pronto. Scrivi di getto, lascia fluire le parole. Poi correggi tutto.
Mi raccomando, non lasciare errori di testo quando pubblichi l’articolo. Non c’è niente di peggio che leggere un articolo sul web e trovare imprecisioni. Ma soprattutto, offri sempre contenuti originali e non copiare da altri blog!
Tratto dal libro “DENTAL MARKETING”, scritto dal dr. Gian Paolo Montosi dello studio di Modena e Stefano Riguzzi, Responsabile Marketing di OSM. Per maggiori informazioni sul libro CLICCA QUI
Vorresti implementare una vera e propria strategia di marketing interno ed esterno per il tuo studio dentistico?
OSMD, la 1′ società di consulenza per Studi Dentistici, da oltre 15 anni specializzata nel settore, può Aiutarti! Per ricevere maggiori informazioni COMPILA SENZA IMPEGNO IL MODULO CON I TUOI CONTATTI
OSM Dental è una costola di Open Source Management e pertanto si fonda sugli stessi principi di quest’ultima; identificando le azioni vincenti degli studi odontoiatrici italiani che oggi crescono, distribuisce questa conoscenza in modo efficace e pratico.