
Corso di Segreteria per studi Dentistici
Da anni non viene vista più come un semplice supporto all’attività del dottore, ma uno strumento attraverso il quale rendere tutto lo studio dentistico più produttivo!
Grazie al lavoro strategico legato alla Segreteria uno Studio può infatti saturare l’agenda e rendere produttiva ogni sala operatoria, attirare nuovi pazienti, ma anche fidelizzare tutti quelli preesistenti e gestire al meglio tutti i pagamenti facendo rispettare le scadenze.
Ci piace pensare che se l’odontoiatra è il motore dello studio dentistico la segretaria è il suo carburante!
Il corso “La Segreteria, il cuore dello Studio Dentistico” è rivolto sia al dentista titolare sia alla segretaria e ha il compito di rendere quest’area dello Studio estremamente performante.
L’intera formazione è studiata sulla base di anni di esperienza, tentativi e fallimenti di Studi Dentistici, per darti la possibilità di gestire al meglio l'attività della tua Segreteria.
Perché partecipare al corso di Segreteria?
Semplice! Con questa Formazione potrai far risolvere le troppe criticità che si generano quando la segretaria non ha le competenze necessarie
- Agenda intasata o troppo vuota.
- Agenda improduttiva.
- Impossibilità di inserire urgenze o prime visite nell’immediato.
- Troppi appuntamenti disdettati dai pazienti.
- Utilizzo scorretto del telefono.
- Incapacità ad accogliere i pazienti e gestirli.
- Scorretto utilizzo di tecnologie come centralini telefonici, CRM e gestionali.
- Nessun monitoraggio degli accessi e mancanza di dati statistici.
- Scarsa accettazione dei piani di trattamento.
- Scarsa accettazione dei preventivi.
- Conflittualità o difficoltà nella relazione con il paziente.
- Insoluti e incapacità di fare i solleciti.
- Incapacità a capire la rischiosità di prendere in cura certe persone.
- Il marketing interno assente.
- Assenza di azioni di “ripescaggio” dei pazienti.
- Conflittualità con il titolare per incomprensioni.
Siamo dell’idea che la Segretaria sia molto di più rispetto alla visione in cui è tradizionalmente inquadrata. Non deve essere né una “risponditrice” al telefono né una “prendi-appuntamento" in agenda. Infatti alle segretarie sono richieste competenze straordinarie in molti ambiti: organizzativo, contabile, comunicativo, gestionale e sono necessarie abilità personali non indifferenti per mediare le conflittualità che si generano tra le persone che lavorano in una realtà complessa come quella dello studio dentistico.
La segretaria è il “differenziante di successo” nello studio dentistico evoluto. Se farà bene il suo lavoro renderà più felici i pazienti, li fidelizzerà, promuoverà con loro e con i loro pazienti la struttura.
Andrà ad ottimizzare i tempi del lavoro clinico e renderà profittevoli le giornate del titolare, dei collaboratori e delle igieniste.
Terrà in ordine i conti, si farà dare dal paziente quanto dovuto in relazione alle cure prestate e quindi potrà pagare regolarmente gli stipendi a tutti, compreso quello del tuo titolare.
Sicuro di vederla solamente come una “risponditrice” al telefono?
Se iniziamo a guardare alla segretaria dello studio dentistico in questa ottica, il valore del suo lavoro si eleverà moltissimo!
Guarda un estratto del dott. Daniele Beretta che parla di segreteria dello studio dentistico!
Relatore del corso: Dr. Daniele Beretta
Il dott. Daniele Beretta è Titolare dello Studio Dentistico "Clinica del Sorriso", esperto di Segreteria ed autore del best seller "Il Dentista di Successo".
Il Corso " La Segreteria, il cuore dello studio dentistico" fa parte di un percorso di formazione elaborato in collaborazione con lui e chiamato OSM Dental Academy.
Il percorso formativo OSM Dental Academy si pone l'obiettivo di mettere l'odontoiatra nelle condizioni di gestire al meglio il suo studio dentistico sotto qualsiasi aspetto. Dalla gestione del personale a quella finanziaria, alla capacità di proporre nel modo corretto i piani di cura ai pazienti.
Dato per scontato che le doti tecniche sono FONDAMENTALI, per crescere e difendersi dalle grandi catene e dal low cost sono necessarie anche delle competenze manageriali.